Cuocere
il riso al dente nel brodo (preparato con dado).
Scolare e far raffreddare. In una terrina sbattere le uova, aggiungere il riso, la
ricotta, il formaggio, il pane grattugiato, il prezzemolo tritato, la cannella, un po' di
sale e il pepe nero.
Amalgamare bene il tutto; con l'impasto ottenuto formare delle palline di media grandezza
e sistemarle su un vassoio.
Intanto preparare un brodo con circa 2 litri d'acqua, 2 dadi, un pizzico di pepe nero e
cannella, un po' di prezzemolo tritato, due spicchi d'aglio e portare a cottura il tutto.
Inserire poco alla volta le palline nel brodo e far cuocere fino a che non vengono in
superficie.
Servire tiepide con un po' di brodo.
Viene costruita una struttura in legno, a forma di cappella, con tutti gli annessi: ingresso, campanile, cupoletta.
L'intelaiatura viene ricoperta di mortella e su questa si affiggono gli infiniti addobbi di pasta lavorata: minuscoli e autentici capolavori, frutto di un lavoro tanto abile quanto certosino.
We'll be in touch through