OLA Channel
Member since Jul 13, 2009
Jan 4, 2012
youtu.be
Video promo del convegno "Petrolio, tra miti e falsità" con Maria Rita D'Orsogna (California State University at Northridge) - 8 gennaio 2012 ore 17,30 / Matera (Mediateca provinciale, piazza Vittorio Veneto). http://www.olachannel.it
Jan 4, 2012
www.olachannel.it
Video promo del convegno “Petrolio, tra miti e falsità” con Maria Rita D’Orsogna, Professore associato presso il Dipartimento di Matematica alla California State University at Northridge.

Domenica 8 gennaio 2012, ore 17,30 – Matera (Sala conferenze Mediateca provinciale, piazza Vittorio Veneto).

Organizzato dal Movimento 5 Stelle Matera e dalla Ola (Organizzazione Lucana Ambientalista).
Jul 14, 2011
www.olachannel.it
La seconda ed ultima parte della video-inchiesta sull’eolico selvaggio e speculativo nel Vulture-Alto Bradano. Siamo nei pianori della Murgia potentina, ai confini tra Lavello, Montemilone e Venosa (Potenza), nelle località Finocchiaro e Bosco delle Rose, lungo direttrici storiche di comunicazione e di tratturi della transumanza.
Jul 14, 2011
www.olachannel.it
Sul Bosco delle Rose non piovono petali ma pale eoliche altissime. Così scrive Vitantonio Iacoviello, cittadino lucano, di Lavello e del mondo, oggi alle prese con una battaglia contro il gigante eolo che minaccia il suo quiete vivere. La sua casa immersa in un paesaggio arcaico, di grandi memorie e di transumanza, di valichi di età romana, di masserie dell’antico medioevo, di rose e petali che accarezzano luoghi di immenso splendore.
Jul 14, 2011
www.olachannel.it
In Basilicata si estrae petrolio in prossimità di dighe e sorgenti, di centri abitati e in zone a rischio frana, di aree agricole e di parchi nazionali. Si trivella mettendo a rischio il bene più prezioso di cui l’umanità dispone: le nostre riserve di acqua dolce.
Jul 14, 2011
www.olachannel.it
Per un mondo senza guerre, per un’energia pulita e senza nucleare, per dire di no alle mafie, alla privatizzazione dell’acqua e al dissesto ambientale. Sì alla Pace e alla Difesa dei Beni Comuni. Era lo slogan della manifestazione Pasqua Day 2011 svoltasi il 24 aprile 2011 a Pisticci (Mt) nella piazza La Salsa organizzata da numerose associazioni impegnate nei vari settori: dall’ambiente, alla cultura, all’arte, per arrivare alla promozione turistica del territorio.
Apr 22, 2011
www.olachannel.it
Correva l’anno 2009 quando al bivio di Calle – Tricarico (Mt) qualcuno lanciava un appello al mondo dell’agricoltura. Oggi, anno 2011 la “veggenza” prende forma a Satriano di Lucania (Pz), in cui galli tibetani annunciano l’era delle uova solari. A bordo della navicella a lievitazione magnetica, quattro watchdogs fanno il giro di un mondo fatto di recinzioni energivore. Sono i parchi fotovoltaici disseminati all’interno del territorio di Satriano, senza regole e autorizzati in barba a qualsiasi principio di logica.
Apr 22, 2011
www.olachannel.it
Questa è la storia dell'antica e la nuova Satriano di Lucania, fazzoletto di terra in cui lo spettro delle discariche, permessi di ricerca petroliferi e "strane" recinzioni energivore, minacciano l'integrità dei luoghi. Il ricorso della Tyke Srl ( interessata al progetto di discarica) dinanzi al TAR del Lazio - che con propria sentenza inficia la perimetrazione del Parco nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese istituito con D.P.R. 8 dicembre 2007 - rimette tutto in discussione.
Apr 22, 2011
www.olachannel.it
Ore 17,00 di martedì 5 aprile 2011, una nube proveniente dal centro oli ENI di Viggiano (Pz) intossica alcuni operai che lavorano in una vicina fabbrica, la Elbe Sud Italia Srl. I primi sintomi riscontrati dalle maestranze fanno presagire ad un intossicamento da gas non meglio specificati sprigionati dal centro oli. Vengono assistiti nel vicino ospedale di Villa d’Agri dove accusano vomito, nausea, capogiri e malesseri generali. Gli operai soccorsi alla fine sono 22.
Apr 21, 2011
www.olachannel.it
Rita101+ intende coinvolgere le migliaia di ricercatrici italiane che operano nel nostro Paese e coloro che sono andate all’estero: l’obiettivo è quello di creare una rete di 102 ricercatrici – come gli anni dell’amatissima professoressa – che possano raccontare le loro storie e proporre un’idea di sovvenzione su progetti di ricerca.
Apr 21, 2011
www.olachannel.it
Un viaggio verso luoghi integri i cui colori e i profumi di paesaggi unici, accompagnano gli occhi del viaggiatore nell’immensità della valle del Bradano. Con una superfcie territoriale di 262 kmq, Irsina (Mt) è una delle cittadine lucane più antiche della Basilicata.
Apr 21, 2011
www.olachannel.it
Missili Jupiter a testata nucleare puntati verso l’Est, in dotazione dell’Aeronautica Militare Italiana facente parte della 36^ Aerobrigata Interdizione Srategica. Le basi erano 10, di cui due in Basilicata: a Matera e a Tolve (indicata erroneamente come base di Irsina).
Apr 21, 2011
www.olachannel.it
Lo scorso 25 marzo 2011 presso il centro sociale Di Gilio di Lavello (Pz), il Comitato Diritto alla Salute della cittadina a due passi dall’inceneritore Fenice-EDF di San Nicola di Melfi, ha organizzato il convegno “Tuttapposto”.
Apr 21, 2011
www.olachannel.it
Un cittadino segnala alla nostra redazione una strana colorazione del fiume Basento all’altezza dello scalo ferroviario di Albano di Lucania (Pz). Acqua torbida, di un marrone tendente al rosso, un fenomeno strano che ci induce a recarci sui luoghi nel giorno in cui entra la primavera, il 21 marzo 2011.
Apr 20, 2011
www.olachannel.it
Seconda e ultima parte del Contro-Copam2011 di Viggiano, la contro-conferenza su petrolio e ambiente. Dopo il sit-in mattutino dello scorso 5 marzo 2011, ci rechiamo presso il Centro sociale della cittadina della Val d'Agri dove l'associazione politico-culturale Laboratorio per Viggiano organizza il 1° Forum della associazioni ambientaliste di Basilicata.
Apr 20, 2011
www.olachannel.it
Per il secondo anno torna online “a rete unificata” l’omaggio della rete alla professoressa e già Premio Nobel Rita Levi Montalcini. Il secondo anno di festeggiamenti si concentra sempre sui temi della ricerca e della rete, ma stavolta declinandoli al femminile e proponendo occasioni concrete da poter finanziare. Rita101+ nelle settimane precedenti intende intercettare tutta la rete di micro web tv, web radio, media universitari, blog e videoblog, micromedia territoriali coinvolgendoli per la trasmissione “a rete unificata”. Rita101+ intende coinvolgere le migliaia di ricercatrici italiane che operano nel nostro Paese e coloro che sono andate all’estero: l’obiettivo è quello di creare una rete di 102 ricercatrici – come gli anni dell’amatissima professoressa – che possano raccontare le loro storie e proporre un’idea di sovvenzione su progetti di ricerca.
Mar 10, 2011
www.olachannel.it
La contro-conferenza Petrolio e Ambiente, il Contro-Copam2011, per denunciare gli impatti negativi del petrolio sull’ambiente. Le videocamere di Ola Channel hanno seguito da vicino il sit-in organizzato dall’associazione politico-culturale Laboratorio per Viggiano, assieme alla OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista), il Movimento NoScorie Trisaia, il Forum Stefano Gioia (Pollino), lo scorso 5 marzo 2010 nella cittadina sede del DI.ME. di ENI (Viggiano).
Mar 10, 2011
www.olachannel.it
Matera 3 marzo 2011. Il Movimento 5 Stelle Beppe Grillo di Matera incalza le autorità politiche, in particolare: il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce; il Presidente della Provincia di Matera, Franco Stella e il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito De Filippo.
Mar 10, 2011
www.olachannel.it
Il comune di Viggiano é situato all’interno di una piccola regione interessata da un massiccio sfruttamento petrolifero, con pozzi di petrolio all’interno di boschi ricchi di sorgenti. Accompagnati dal Dr. Giambattista Mele, medico e membro dell’associazione Laboratorio per Viggiano, ripercorriamo le vie del paese della Val d’Agri, con il suo cielo, la Madonna, i portali del centro storico, ove un tempo aveva sede la loggia massonica Mario Pagano. Raggiungiamo la sede del Distretto Meridionale dell’ENI, trasferita da Ortona (Abruzzo) oggi ubicata presso l’ex Convento S. Maria del Gesù di Viggiano (Basilicata).
Mar 9, 2011
www.olachannel.it
La riserva naturale regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico (Mt) raccontata in un viaggio nell’area protetta recentemente istituita, dopo una lunga attesa.
Mar 9, 2011
www.olachannel.it
Seconda e ultima parte del servizio “Porta a porta” realizzato dalla nostra web tv per raccontare da vicino un esempio virtuoso di raccolta differenziata con il porta a porta, sistema che ha portato il Comune di Montalbano Jonico (provincia di Matera) tra i “comuni ricicloni” (percentuale del 59,31% al 2009), riconoscimento annuale che Legambiente assegna a quei comuni che si sono cotraddistinti nelle politiche di raccolta differenziata.
Mar 9, 2011
www.olachannel.it
Trenta minuti di sintesi del convegno “Lo stoccaggio del gas in Val Basento – compatibilità e problematiche ambientali” organizzato dalle associazioni Pensiero Attivo, Ambiente e Legalità e la OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) a Ferrandina (provincia di Matera), lo scorso 29 gennaio 2011 nella splendida cornice dell’ex Convento Santa Chiara.
Mar 9, 2011
www.olachannel.it
Con una raccolta differenziata del 59,31% al 2009 (fonte: Regione Basilicata), Montalbano Jonico (Mt) si conferma “comune riciclone” in una Basilicata che stenta a decollare nella differenzazione dei rifiuti.
Mar 9, 2011
www.olachannel.it
Un viaggio tra i calanchi di Montalbano Jonico , Craco e Aliano, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato d’incanto. Quattro viaggiatori percorrono la strada che conduce ad Aliano, città dove giacciono i resti di Carlo Levi, autore del “Cristo si è fermato ad Eboli”.
64 items,items/page