Pamela Rogiani
Member since Sep 5, 2012
Sep 26, 2012
www.managerzen.it
E' una miscela equilibrata di motivazione, empatia, logica e autocontrollo, che consente, imparando a comprendere i propri sentimenti e quelli degli altri, di sviluppare una grande capacità di adattamento e di convogliare opportunamente le proprie emozioni, in modo da sfruttare i lati positivi di ogni situazione.

Sep 26, 2012
www.matematicamente.it
Secondo De Bono affrontare i problemi con gli abituali metodi razionali produce risultati limitati dalla rigidità dei modelli logici. Per trovare soluzioni davvero innovative bisogna uscire dagli schemi prefissati, mettere in dubbio le presunte certezze e affidarsi ad associazioni di idee inedite
Sep 26, 2012
www.2spaghi.it
Interessante l'utilizzo del tag cloud (nuvola di tag), ovvero un insieme di tag a grandezza variabile.
Sep 26, 2012
www.mestierediscrivere.com
in questo mare di informazioni è difficile navigare
L'avvento del cosiddetto Web 2.0 – con i (tanti) contenuti generati dagli utenti nei blog, wiki, forum, social network – ha ulteriormente complicato la situazione.

È in questo contesto che nascono i tag e il fenomeno del tagging: gli utenti di internet catalogano personalmente i singoli contenuti, applicando delle etichette (tag, in inglese)
L'obiettivo è aggiungere alla rete quella intelligenza che un software ancora non può avere, dare un significato preciso ai contenuti e migliorare la ricerca delle informazioni.
Show 18 more annotations
Sep 26, 2012
www.ilfattoquotidiano.it
ci conferma che solo
la rivista Nature – a cui ha dato ampio risalto il Wall Street Journal
solo il 2,5 per cento di tutti noi (detti “super-taskers”) sono in grado di fare più cose insieme.
Show 1 more annotation
Sep 26, 2012
www.corriere.it
I ricercatori , guidati dal sociologo-matematico Clifford Nass, hanno condotto vari esperimenti su 100 studenti, tra multi-attivi e più tranquilli; e hanno concluso che il cervello dell’individuo multitasking lavora male.
I ricercatori , guidati dal sociologo-matematico Clifford Nass, hanno condotto vari esperimenti su 100 studenti, tra multi-attivi e più tranquilli; e hanno concluso che il cervello dell’individuo multitasking lavora male.
dell’individuo multitasking
Show 8 more annotations
7 items,items/page